GRUPPO NATURALISTI STAZZANO
GRUPPO NATURALISTI STAZZANO
MARZO
Domenica 30/03/2025 Escursione naturalistica a Pratorotondo (Cogoleto) nel Parco Naturale Regionale del Beigua. Possibilità di scelta fra diversi percorsi più o meno impegnativi con partenza dal Rifugio Pratorotondo raggiungibile in macchina. Il sito si presta anche all’osservazione dei Bianconi ed in generale dei grandi rapaci in migrazione. Pranzo al sacco o presso la struttura ricettiva del Rifugio. A seguire info su prezzi e modalità di prenotazione (eventualmente collettiva) per il pranzo.
Ritrovo ore 08.00 presso parcheggio antistante Museo Civico di Storia Naturale di Villa Gardella – Stazzano. Distanza da Stazzano 90 km. Durata viaggio in auto circa 1h30’.
APRILE
Domenica 27/04/2025 Escursione naturalistica al Castello della Pietra sita nel comune di Vobbia (Ge) nel Parco Naturale dell’Antola. Raggiungibile da Torre di Vobbia, percorrendo il sentiero dei Castellani, o da percorso alternativo ancora da definire. Durata passeggiata 1h15’-1h30’. Visita guidata al Castello. Pranzo al sacco.
Ritrovo ore 08.00 presso parcheggio antistante Museo Civico di Storia Naturale di Villa Gardella – Stazzano. Distanza da Stazzano 30 km. Durata viaggio in auto circa 35.’
MAGGIO
Domenica 25/05/2025 Escursione naturalistica al Pian della Cavalla in alta Val Trebbia nel Parco dell’Antola. Dalla Frazione di Fontanarossa (Gorreto) si raggiunge il M/te della Cavalla attraverso il pianoro dei narcisi famoso per la sua spettacolare fioritura. Durata passeggiata circa 1h30’. Possibilità di proseguire con un percorso ad anello della durata complessiva di 3h30’. Pranzo al sacco
Ritrovo ore 08.00 presso parcheggio antistante Museo Civico di Storia Naturale di Villa Gardella – Stazzano. Distanza da Stazzano 71km. Durata viaggio in auto circa 1h45’
GIUGNO
Domenica 15/06/2025
Gita all’Oasi Zegna area montana protetta di 100 km quadrati a Trivero Valdilana (BI) con visita al:
- Centro/museo Zegna;
- Conca dei Rododendri;
- Santuario di San Bernardo.
Ritrovo ore 08.00 presso parcheggio antistante Museo Civico di Storia Naturale di Villa Gardella – Stazzano. Pranzo al sacco o presso la struttura ricettiva di Casa Zegna tramite prenotazione individuale da farsi in loco. Distanza da Stazzano 160 km. Durata viaggio in auto circa 1h45’.
LUGLIO
Sabato 05 e Domenica 06/07/2025
Gita di 2 giorni con pernottamento. Come per l’anno 2024 il Consiglio Direttivo ha pensato di organizzare una gita con pernottamento nel primo week-end di Luglio. Indicativamente saremmo orientati per la Provincia di Cuneo in alta Valle Po, la valle del Monviso ma trattandosi di alta stagione non siamo ancora in grado di fornire ulteriori dettagli. L’unica certezza è che anche in questo caso avremmo il piacere di essere accompagnati dal nostro amico Omar, il Guardiaparco che alcuni di voi hanno già conosciuto lo scorso anno e che anche in questo caso metterebbe a nostra disposizione la sua competenza e conoscenza dei luoghi. A breve ulteriori dettagli.
Domenica 13/07/2025 Visto il gradimento riscosso l’anno scorso riproponiamo la “reunion” dei Soci presso il Centro di Inanellamento del T. Scrivia in concomitanza con la seconda sessione di inanellamento prevista per il mese di Luglio. Una delle poche occasioni, al di là della Cena Sociale, per ritrovarci tutti insieme mangiando un boccone all’aria aperta ed in buona compagnia. Info dettagliate in prossimita dell’evento.
AGOSTO
Sabato 09/08/2025 Passeggiata in notturna al Castello di Sorli a cura di Silvio Piella. Orario da definire.
SETTEMBRE
Per il mese di settembre non è stato ancora possibile definire l’uscita in quanto le proposte inoltrate, per quanto sicuramente interessanti e meritevoli, implicano spostamenti impegnativi con durata del viaggio di circa 2h30’. Per tale motivo sono state momentaneamente accantonate in attesa di valide, ma sopratutto fattibili, alternative.
Previsti, durante l’anno, anche ulteriori eventi in date da definire a cura del Dott. Paolo Toniolo e del Direttore del Museo Carlo Cabella.
I costi proibitivi degli autobus, l’obbligo di effettuare le prenotazioni con mesi di anticipo rispetto alle date designate per le uscite e la necessità di raggiungere almeno le 50 adesioni per non gravare eccessivamente sui costi dei partecipanti, non ci consentono di poter usufruire dei servizi offerti dalle agenzie di viaggio.
Tutte le escursioni e gite previste per l’anno 2025 prevedono, per gli spostamenti, l’utilizzo dei mezzi personali.
Pensando di fare cosa gradita, al fine di consentire la partecipazione ai diversi eventi di tutti i Soci, come già successo per l’anno 2024, alcuni membri del Consiglio Direttivo ed alcuni Soci si sono resi disponibili ad utilizzare la propria autovettura per trasportare coloro che non se la sentono di guidare.
Spero ne vogliate approfittare!
DI VOLTA IN VOLTA GLI EVENTI SU RIPORTATI SARANNO CONFERMATI SUL GRUPPO WATS-APP DEI SOCI E SPECIFICATI NEL DETTAGLIO.
IMPORTANTE:
Gli eventi sopra riportati sono riservati ai Soci del G.N.S. I Soci hanno la facoltà di “invitare” una o più persone, non soci, ad un evento con il fine di far conoscere la nostra realtà. La partecipazione degli stessi ad un secondo evento è invece subordinata al tesseramento. I non soci, non invitati da un Socio, che desiderino partecipare alle iniziative proposte dal G.N.S. sono pregati di contattare preventivamente i responsabili; resta inteso che saranno tenuti a tesserarsi prima di poter prendere parte a qualsivoglia attività. A tale riguardo sarà sempre possibile sottoscrivere la tessera in tempo reale sul luogo designato per il ritrovo. Ricordo che la quota stabilita per il tesseramento nell’anno 2025 è fissata in euro 20.00 (venti/00). La quota non prevede copertura assicurativa per gli infortuni, ed è valida per l’anno solare in corso.